Vai al contenuto
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits
Menu
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits

4 Agosto •

23.30

 • Palazzo Baronale - Tiggiano

Festa nel bosco

con Lonoce, La Malasorte, troøny

Lonoce

Lonoce, classe '88, è un beat Maker e compositore italiano. Guidato dalla passione per la musica funky rare Disco ed elettronica, crea produzioni e remix di "autori perduti" in tutto il mondo tramite Drum machine e Modular Synth. 

Nel suo ultimo progetto chiamato "PhantaDisco" troviamo una chiave Groove e Baléárica, garage underground, in uno stile Italo disco ed elettronico fuori dal tempo. Uscendo così dal suono convenzionale "originale BPM" e facendo rivivere un'unica esperienza di disco segreta.

troøny

Cristian, in arte troøny, ha da sempre una forte attrazione per la musica, in particolare per la Techno. Porta il suo genere nei Club, non ama ballare ma ama far ballare la gente.

LaMush + Alessio Leo 

LaMush, moniker di Claudia Giannotta, interprete e autrice impegnata dal 2010 nella ricerca della trasmissione orale nella musica. Inizia a cantare avvicinandosi inizialmente ad un repertorio dal respiro tradizionale esplorando le musiche del Mediterraneo. Dal 2018 scopre un profilo inedito, confrontandosi con esperienze musicali più urbane, come hip hop e indie.

Alessio Leo, polistrumentista classe '94. Laureato in tecnico del suono al Saint Louis College of Music di Roma. Se dovessimo definirlo in una sola parola sarebbe jolly. Infatti, oltre a padroneggiare diversi strumenti (chitarra elettrica, pianoforte, sintetizzatori, basso e varie percussioni), ricopre al meglio più ruoli: produttore, fonico, di e all'occorrenza intrattenitore. Il suo stile nasce dall'ascolto dei generi musicali più disparati: pop, jazz, musica black, rock estremo, elettronica, oltre a sonorità UK GARAGE, IDM e FUTURE BASS che caratterizzano i suoi trascinanti di set. 

Nel 2023, inoltre, fonda l'associazione "Unofrattozero" insieme a 5 amici, con i quali condivide l'obbiettivo di valorizzare ogni forma d'arte, promuovendo diversi progetti e artisti del territorio salentino.

 

Torna all'elenco

Qualche consiglio per rendere sostenibili l’arrivo e la permanenza alla festa.

Car sharing

Utilizza il canale Telegram Car Sharing // Luci nel bosco per usufruire di un passaggio di andata e ritorno per Tiggiano

Raccolta differenziata

Utilizza gli appostiti cestini differenziati presenti all’interno del bosco-giardino

Cibi e spiriti

a cura di FOODEST e De Francesco Beverage

Le botteghe

con Officine Amaro • Maru Zen/zero • Fatte in casa • Manu Manu Riforesta • Viviana Casaluci • Cirasa • Benedetta Longo

3–5 agosto 2023

LUCI NEL BOSCO
Cinema, arti, natura

Tiggiano
Bosco-giardino di Palazzo Baronale Serafini-Sauli

Luci nel bosco è realizzato in collaborazione e con il sostegno del Comune di Tiggiano, Area Interna Sud Salento – Unione dei Comuni Terra di Leuca, con il supporto di DFV, progetto SAI Tiggiano – Rete di Economia civile Sale della Terra, Caroli Hotels, Ipad Mediterranean Cooperativa Sociale, Belle Case di Puglia, Tessitura Calabrese, Parisi Luminarie, Manu Manu riforesta, Lanime, ErrataCorrige, Palazzo Pati, Discanto mediano cinema, Home Movies, Sky

credits

Privacy  |