Vai al contenuto
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits
Menu
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits

20 Luglio

> 20 Ottobre

 • Castello Volante

Come un tappeto

di Marilisa Bruno e Roberto Ciardo – Studio Officine Amaro

L’azione è la capacità umana di modificare il reale, consapevoli di affrontare momenti difficili nel quotidiano, ci si impegna a dare un esempio ed una piccola traccia restituendo una nuova identità ed un nuovo tessuto sociale.

Un intervento collettivo pensato per un’azione relazionale, ognuno di noi è chiamato ad agire e a cambiare anche con poche azioni il contesto sociale che abita.

L’incontro tra la stampa rilievografica permetterà, grazie ad untiraprove, macchinario utilizzato all’interno delle Officine Amaro, di realizzare in modo consapevole ed istintivo delle stampe ottenute da matrici in materiale da recupero o materiale organico. In tutta libertà il pubblico è invitato a partecipare ad un momento di operazione di stampa e successivamente ogni opera verrà adagiata a terra e sovrapposta ad altre stampe, formando un vero e proprio tessuto - tappeto collettivo.

Abbiamo la necessita di toccare e di riprendere uno stato di condivisione nella materia. Abbracciare la lentezza non come uno stato apatico ma come un momento di riflessione e consapevolezza interiore per affrontare le azioni nel quotidiano.

Officine amaro è un progetto vincitore del bando Pin della Regione Puglia.

Torna all'elenco

Qualche consiglio per rendere sostenibili l’arrivo e la permanenza alla festa.

Car sharing

Utilizza il canale Telegram Car Sharing // Luci nel bosco per usufruire di un passaggio di andata e ritorno per Tiggiano

Raccolta differenziata

Utilizza gli appostiti cestini differenziati presenti all’interno del bosco-giardino

Cibi e spiriti

a cura di FOODEST e De Francesco Beverage

Le botteghe

con Officine Amaro • Maru Zen/zero • Fatte in casa • Manu Manu Riforesta • Viviana Casaluci • Cirasa • Benedetta Longo

3–5 agosto 2023

LUCI NEL BOSCO
Cinema, arti, natura

Tiggiano
Bosco-giardino di Palazzo Baronale Serafini-Sauli

Luci nel bosco è realizzato in collaborazione e con il sostegno del Comune di Tiggiano, Area Interna Sud Salento – Unione dei Comuni Terra di Leuca, con il supporto di DFV, progetto SAI Tiggiano – Rete di Economia civile Sale della Terra, Caroli Hotels, Ipad Mediterranean Cooperativa Sociale, Belle Case di Puglia, Tessitura Calabrese, Parisi Luminarie, Manu Manu riforesta, Lanime, ErrataCorrige, Palazzo Pati, Discanto mediano cinema, Home Movies, Sky

credits

Privacy  |