Vai al contenuto
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits
Menu
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits

20 Luglio

> 20 Ottobre

 • Castello Volante

Gender Illustration [she/they/he]

a cura di Persona Festival

«Le categorie binarie di genere con il loro portato di norme socialmente imposte e di espressioni di genere rigidamente codificate si vanno sgretolando. Questo sfaldamento non si articola solo (o tanto) nell’elaborazione teorica femminista e queer, ma soprattutto nelle vite materiali delle nostre comunità, sui nostri corpi, nelle nostre relazioni. Una crescente presa di parola e visibilità mette in luce le esistenze, le rivendicazioni e i corpi delle persone trans*, non binarie, lesbiche, queer e delle altre infinite possibilità che si discostano dalla norma eterosessuale e cisgenere. [...] L’arte in generale, e quella visiva in particolare, giocano un ruolo cruciale in questo processo di visibilizzazione» scrivono Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta, Marta Capesciotti, le curatrici di Gender Illustration [she, they, he] nel testo introduttivo al catalogo della mostra collettiva realizzata per Drag Me Up Queer Art Festival nel 2021, che propone le Illustrazioni e tavole di 24 artistǝ.

Il ricavato del catalogo Gender Illustration [she/they/he] va al progetto Casa rifugio Marcella di Folco, un rifugio per persone trans* e non binarie.

Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta e Marta Capesciotti sono le curatrici di Bande de femmes, #BDF, banda di donne, gang di donne, ma anche gioco linguistico con Bande dessinée (il termine francese per indicare le strisce illustrate dei fumetti), un festival di fumetto e illustrazione a partire dalle artiste; illustratrici e fumettiste organizzato dalla Libreria femminista Tuba, che si trova a Roma nel quartiere Pigneto.

 

Torna all'elenco

Qualche consiglio per rendere sostenibili l’arrivo e la permanenza alla festa.

Car sharing

Utilizza il canale Telegram Car Sharing // Luci nel bosco per usufruire di un passaggio di andata e ritorno per Tiggiano

Raccolta differenziata

Utilizza gli appostiti cestini differenziati presenti all’interno del bosco-giardino

Cibi e spiriti

a cura di FOODEST e De Francesco Beverage

Le botteghe

con Officine Amaro • Maru Zen/zero • Fatte in casa • Manu Manu Riforesta • Viviana Casaluci • Cirasa • Benedetta Longo

3–5 agosto 2023

LUCI NEL BOSCO
Cinema, arti, natura

Tiggiano
Bosco-giardino di Palazzo Baronale Serafini-Sauli

Luci nel bosco è realizzato in collaborazione e con il sostegno del Comune di Tiggiano, Area Interna Sud Salento – Unione dei Comuni Terra di Leuca, con il supporto di DFV, progetto SAI Tiggiano – Rete di Economia civile Sale della Terra, Caroli Hotels, Ipad Mediterranean Cooperativa Sociale, Belle Case di Puglia, Tessitura Calabrese, Parisi Luminarie, Manu Manu riforesta, Lanime, ErrataCorrige, Palazzo Pati, Discanto mediano cinema, Home Movies, Sky

credits

Privacy  |