Vai al contenuto
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits
Menu
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits

20 Luglio

> 20 Ottobre

 • Castello Volante

Parallel eyes

di Alessia Rollo

“Parallel Eyes” è un progetto multimediale che nasce da un desiderio dell'artista di riconsiderare in termini visivi, storici e sociologici l'identità culturale del Sud Italia ed elaborare una narrazione diversa che metta al centro miti, riti e cerimonie.

Il progetto comprende due principali corpi di lavoro: da una parte, la manipolazione di materiali d'archivio prodotti intorno agli anni '50 e '60 del secolo scorso dai fotografi e videomaker appartenenti alla corrente del neorelismo italiano e, dall'altra, un intervento sulle immagini utilizzando tecniche di manipolazione digitale o analogica, pittura su negativi o perforazioni di fotogrammi etc.: lo scopo è quello di riportare nelle immagini l'aspetto magico e rituale cancellato dall'approccio scientifico e positivista dell’epoca.

Nel mentre, l'artista sta documentando i rituali ancora esistenti nel Sud Italia, con l'obbiettivo non di creare un nuovo catalogo antropologico di celebrazioni, ma di costruire una diversa narrativa visiva al fine di cambiare la percezione del nostro passato e costruire un nuovo immaginario del nostro futuro.

Il progetto è inserito all'interno della mostra "P.P.Pasolini - Sette scatti", sette fotogrammi a cura di Cecilia Mangini.

Torna all'elenco

Qualche consiglio per rendere sostenibili l’arrivo e la permanenza alla festa.

Car sharing

Utilizza il canale Telegram Car Sharing // Luci nel bosco per usufruire di un passaggio di andata e ritorno per Tiggiano

Raccolta differenziata

Utilizza gli appostiti cestini differenziati presenti all’interno del bosco-giardino

Cibi e spiriti

a cura di FOODEST e De Francesco Beverage

Le botteghe

con Officine Amaro • Maru Zen/zero • Fatte in casa • Manu Manu Riforesta • Viviana Casaluci • Cirasa • Benedetta Longo

3–5 agosto 2023

LUCI NEL BOSCO
Cinema, arti, natura

Tiggiano
Bosco-giardino di Palazzo Baronale Serafini-Sauli

Luci nel bosco è realizzato in collaborazione e con il sostegno del Comune di Tiggiano, Area Interna Sud Salento – Unione dei Comuni Terra di Leuca, con il supporto di DFV, progetto SAI Tiggiano – Rete di Economia civile Sale della Terra, Caroli Hotels, Ipad Mediterranean Cooperativa Sociale, Belle Case di Puglia, Tessitura Calabrese, Parisi Luminarie, Manu Manu riforesta, Lanime, ErrataCorrige, Palazzo Pati, Discanto mediano cinema, Home Movies, Sky

credits

Privacy  |