Vai al contenuto
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits
Menu
  • Programma
  • Residenze e mostre
  • Cibi e spiriti
  • Le botteghe
  • Credits

20 Luglio

> 20 Ottobre

 • Castello Volante

Pepa Luz

di Anna Quarta

Pepa Luz è un hub di produzione e diffusione della cultura del light design artigianale italiana.  Da un lato, Pepa Luz produce e commercializza punti luce - abat jour, lampadari, paralumi - dall’altro trasmette tale arte in disuso verso giovani e professionisti di settore. Pepa Luz è passione per la ricerca e l’estetica, e rispetto dei materiali e dell’ambiente.
In questa installazione, realizzata per la Festa di Cinema del reale, la luce di Pepa Luz dialoga con i Quadritos dell’artista Brunella Tegas.
Anna Quarta, artigiana e designer suditaliana dagli anni 2000, professionista del settore cresciuta in ambienti multietnici e che vanta collaborazioni con brand e celebrità internazionali. Il focus del progetto è su: valorizzazione dell’arte antica in chiave contemporanea; unione di tecniche di produzione e conoscenza delle correnti artistiche di design/artigianato italiane; attenzione al riuso, riciclo e cambio di destinazione di oggetti di design e arredamento, e pezzi di moda e artigianato. I prodotti luce sono infatti creati tramite varie tecniche di artigianato come creazione di prototipi, cucito, uncinetto, taglia e cuci, frange, passamanerie, recupero e restyling di stoffe e tessuti, e tramite il restauro di materiali in disuso trasformati in basi di prodotti luce.
Dal 2019, si specializza in antica arte fiorentina grazie ad un nuovo impiego part-time presso un antico laboratorio. Qui, continua a realizzare punti luce per ristoranti, imprese creative e di design di caratura europea, come il brand di light design Servomuto e lo stilista Antonio Marras. Dal 2022, decide di voler tornare ad operare in proprio, e lanciare da un lato una propria linea di punti luce, dall’altro diffondere la propria competenza e conoscenza verso terzi.
Torna all'elenco

Qualche consiglio per rendere sostenibili l’arrivo e la permanenza alla festa.

Car sharing

Utilizza il canale Telegram Car Sharing // Luci nel bosco per usufruire di un passaggio di andata e ritorno per Tiggiano

Raccolta differenziata

Utilizza gli appostiti cestini differenziati presenti all’interno del bosco-giardino

Cibi e spiriti

a cura di FOODEST e De Francesco Beverage

Le botteghe

con Officine Amaro • Maru Zen/zero • Fatte in casa • Manu Manu Riforesta • Viviana Casaluci • Cirasa • Benedetta Longo

3–5 agosto 2023

LUCI NEL BOSCO
Cinema, arti, natura

Tiggiano
Bosco-giardino di Palazzo Baronale Serafini-Sauli

Luci nel bosco è realizzato in collaborazione e con il sostegno del Comune di Tiggiano, Area Interna Sud Salento – Unione dei Comuni Terra di Leuca, con il supporto di DFV, progetto SAI Tiggiano – Rete di Economia civile Sale della Terra, Caroli Hotels, Ipad Mediterranean Cooperativa Sociale, Belle Case di Puglia, Tessitura Calabrese, Parisi Luminarie, Manu Manu riforesta, Lanime, ErrataCorrige, Palazzo Pati, Discanto mediano cinema, Home Movies, Sky

credits

Privacy  |